Associazione Faunisti Veneti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Statuto
    • Adesione
    • Consiglio Direttivo
    • Richiesta Patrocinio
  • Iniziative
    • PROGETTI
    • BANDI
    • FORMAZIONE
    • EVENTI
    • ISCRIZIONI
  • Pubblicazioni
    • Atlanti
    • Relazioni Censimenti
    • Rapporti Ornitologici
    • Atti Convegni
    • Notiziario
    • ALTRE
  • News
  • Contattaci
 
Associazione Faunisti Veneti
Associazione Faunisti Veneti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Statuto
    • Adesione
    • Consiglio Direttivo
    • Richiesta Patrocinio
  • Iniziative
    • PROGETTI
    • BANDI
    • FORMAZIONE
    • EVENTI
    • ISCRIZIONI
  • Pubblicazioni
    • Atlanti
    • Relazioni Censimenti
    • Rapporti Ornitologici
    • Atti Convegni
    • Notiziario
    • ALTRE
  • News
  • Contattaci

Pubblicazioni

HomePubblicazioni
  • ATLANTI
  • RELAZIONI CENSIMENTI
  • RAPPORTI ORNITOLOGICI
  • ATTI CONVEGNI
  • NOTIZIARIO
  • MATERIALI DIDATTICI
  • ALTRE PUBBLICAZIONI

ATLANTI

MAMMIFERI
  • Nuovo Atlante dei Mammiferi del Veneto (2017)
  • Atlante dei Mammiferi del Veneto (1996)

 
UCCELLI
  • Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in provincia di Padova (2006-2010)

Marco Basso & Luigi Piva (a cura di) – 2019

Associazione Faunisti Veneti

  • Nuovo Atlante Uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Venezia (2014)

Mauro Bon, Francesco Scarton, Emanuele Stival, Luca Sattin, Giacomo Sgorlon (a cura di) – 2014
Associazione Faunisti Veneti & Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale.

Per ricevere il volume inviare una mail a segreteria@faunistiveneti.it

  • Nuovo Atlante Uccelli nidificanti in provincia di Treviso (2003-2006)

F. Mezzavilla, K. Bettiol (a cura di) – 2007
Associazione Faunisti Veneti, 200 pp.
A questo lavoro hanno partecipato circa una quarantina di ornitologi che hanno coperto 34 tavolette IGM. La pubblicazione segue gli standard già impiegati negli ultimi atlanti del Veneto, evidenziando la distribuzione delle diverse specie e confrontandole con i dati del precedente atlante, edito nel 1989.

 

  • Atlante Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia (2000)

Bon M., Cherubini G., Semenzato M., Stival E. (red) – 2000
Prov. di Venezia, Ass. Faunisti Veneti, 159 pp.
Basato sulle indagini standardizzate svolte da una trentina di rilevatori tra il 1996 e il 1998, analizza e cartografa la distribuzione delle 121 specie di Uccelli che nidificano nella provincia di Venezia. La mappatura è basata sul reticolo UTM di 5 km di lato. Per i Passeriformi viene analizzata anche la distribuzione geografica dell’abbondanza relativa.

  • Atlante Uccelli svernanti in provincia di Venezia – Inverni dal 1988 al 1994

 
ANFIBI E RETTILI
  • Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Veneto (2007)

L. Bonato, G. Fracasso, R. Pollo, J. Richard, M. Semenzato (red) – 2007
Nuovadimensione, 240 pp., Euro 24,00
L’Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Veneto è il risultato di un’indagine collettiva pluriennale che ha potuto colmare un’importante lacuna nel panorama delle conoscenze attuali sulla fauna selvatica e, più in generale, sui valori naturali di questa regione.
Con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, l’Atlante illustra la distribuzione geografica di tutte le specie di Anfibi e di Rettili che vivono nel Veneto, fornendo anche informazioni sulla loro ecologia e analizzando le problematiche legate alla loro gestione e conservazione. Il volume include anche una sintesi storica degli studi condotti sull’erpetofauna veneta, numerose fotografie che illustrano le caratteristiche morfologiche delle popolazioni locali e alcuni dei siti più rappresentativi dove esse vivono, una ‘lista rossa’ regionale compilata secondo criteri rigorosi e che permette di valutare lo stato di minaccia delle diverse specie, nonché un’ampia bibliografia. L’Atlante è stato pubblicato grazie ad un accordo tra l’Associazione Faunisti Veneti e la casa editrice Nuovadimensione ed è acquistabile nelle librerie al prezzo di Euro 24,00.

 
Per ricevere i volumi si richiede un contributo di 10 euro per la stampa e spedizione.
Non tutti i volumi sono disponibili in formato cartaceo pertanto si richiede di inviare preventivamente una mail a segreteria@faunistiveneti.it per verificarne la disponibilità.

RELAZIONI CENSIMENTI

RELAZIONI CENSIMENTI UCCELLI SVERNANTI (PROVINCIA DI VENEZIA)
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2024
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2023
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2022
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2020
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2019
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2018
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2017
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2016
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2015
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2014
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2013
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2012
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2011
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2010
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2009
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2008
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2007
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2006
  • Relazione censimento uccelli acquatici svernanti, gen 2005

 

I CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Bon M., Cherubini G. (red) – 1999
Provincia di Venezia, Ass. Faunisti Veneti, 108 pp.
Sintetizza le conoscenze relative alla distribuzione e alla consistenza dei contingenti svernanti di 77 specie di Uccelli acquatici censiti in più di 70 zone umide individuate nella provincia di Venezia, la maggior parte delle quali ricadono nella Laguna di Venezia. I dati sono stati raccolti durante i censimenti svolti per sei anni consecutivi tra il 1993 e il 1998 da più di venti rilevatori, nell’ambito dell’International Waterfowl Census, coordinato a livello nazionale dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.

 

UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO
  • Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici della provincia di Rovigo dal 1997 al 2003

M. Bon, E. Boschetti, E. verza (a cura di) – 2005
Provincia di Rovigo, 114 pp.
Nella pubblicazione vengono presentati i risultati dei censimenti degli uccelli acquatici della provincia di Rovigo dal 1997 al 2003. Per ogni specie è poi riportata una scheda corredata da disegno, cartina distributiva e andamento numerico negli anni considerati.

 

RISULTATI DEI CENSIMENTI DELLE GARZAIE IN TRIVENETO
  • Relazione censimenti garzaie in Triveneto 2017
Scarton F., Sighele M., Stival E., Verza E., Bedin L., Cassol M., Crivellari C., Fioretto M., Guzzon C., Maistri R., Mezzavilla F., Pedrini P., Piras G., Utmar P., Volcan G., 2020.  Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto. Anno 2017. Birding Veneto.
Illustra i risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Province di Trento e Bolzano) per l’anno 2017 grazie alla collaborazione di Astore-FVG, Associazione Naturalistica Sagittaria, Associazione Verona Birdwatching, Associazione Venezia Birdwatching, Associazione Faunisti Veneti, Gruppo Nisoria, LIPU sezione di Padova, Museo delle Scienze di Trento, Dolomiti BW, Po Delta BW.
La pubblicazione riporta i risultati complessivi del Triveneto, oltre che specifici delle Regioni e delle Provincie. Sono presenti inoltre delle considerazioni sugli andamenti degli Ardeidi e dei Falacrocoracidi negli ultimi decenni.
  • Relazione censimenti garzaie in Triveneto 2019
Scarton F., Sighele M., Stival E., Verza E., Cassol M., Fioretto M., Guzzon C., Maistri R., Mezzavilla F., Pedrini P., Piras G., Utmar P., Volcan G., 2020.  Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, province di Trento e Bolzano, Friuli-Venezia Giulia). Anno 2019. 
Illustra i risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Province di Trento e Bolzano) per l’anno 2019 grazie alla collaborazione di Astore-FVG, Arbeitsgemeinschaft für Vogelkunde und Vogelschutz Südtirol, Associazione Faunisti Veneti, Associazione Naturalistica Sagittaria, Associazione Verona Birdwatching, Associazione Venezia Birdwatching, Dolomiti BW, Gruppo Nisoria, LIPU sezione di Padova e di Venezia, Museo delle Scienze di Trento.
La pubblicazione riporta i risultati complessivi del Triveneto, oltre che specifici delle Regioni e delle Provincie. 
 
RISULTATI DEI CENSIMENTI DELLE GARZAIE IN VENETO
  • Relazione censimenti garzaie in Veneto (1998-2000)

Mezzavilla F., Scarton F. (red.) – 2002
Ass. Faunisti Veneti, Quaderni Faunistici, 1, 95 pp.
Illustra in dettaglio i risultati dei censimenti svolti durante il triennio tra il 1998 e il 2000 in tutte le garzaie note del Veneto, grazie alla collaborazione di 27 rilevatori. Di ciascuna garzaia presenta le caratteristiche ambientali, la dinamica delle colonie delle diverse specie di Ardeidi, le eventuali minacce presenti e alcune proposte di gestione.

  • Relazione censimenti garzaie in Veneto (2009-2010)

Scarton F., Mezzavilla F., Verza E. (a cura di) – 2013
Le Garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti nel 2009-2010
Associazione Faunisti Veneti, 224 pagg.

Per ricevere il volume inviare una e-mail a asfave.msn@fmcvenezia.it

 

È possibile richiedere le pubblicazioni non disponibili in pdf inviando una mail a: segreteria@faunistiveneti.it.

RAPPORTI ORNITOLOGICI

RAPPORTI ORNITOLOGICI

Pubblicati a cadenza annuale, raccolgono segnalazioni di Uccelli relative al territorio veneto, di particolare interesse per motivi faunistici, fenologici o altro.

Si tratta di contributi pubblicati all’interno del Bollettino scientifico del Museo civico di Venezia.

Le segnalazioni sono state fornite da più di un centinaio di rilevatori e sono presentate in ordine sistematico.

Per copie stampate contattare Mauro Bon (e-mail mauro.bon@comune.venezia.it).

 

  • Rapporto Ornitologico del Veneto Orientale 1991-1998, luglio 1999
  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anni 1999, 2000 e 2001

Bon M., Semenzato M. (red) – 2002
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 53 (2002): 231-258

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2002

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2003
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 54 (2003): 123-160

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2003

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2004
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 55 (2004): 171-200

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2004

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2005
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 56 (2005): 187-211

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2005

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2006
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 57 (2006): 199-220

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2006

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2007
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 58 (2007): 269-292

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2007

Bon M., Sighele M., Verza E. (red) – 2009
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 59 (2008) 2009: 129-150

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2008

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2009
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 60 (2009) 2009: 143-168

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2009

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2010
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 61 (2010): 83-115

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2010

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2011
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 62 (2011): 181-218

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2011

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2012
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 63 (2012): 135-171

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2012

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2013
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 64 (2013): 81-114

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2013

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2014
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 65 (2014): 181-213

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2014

Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2015
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 66 (2015): 79-110

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2015

         Sighele M., Bon M., Verza E. (red) – 2016
         Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 67 (2016): 77-112

  • Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2016

         Sighele M., Bon M., Verza E., Stival E., Cassol M. – 2017
         Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, 68 (2017): 71-94

 

È possibile richiedere le pubblicazioni non disponibili in pdf inviando una mail a: segreteria@faunistiveneti.it.

ATTI CONVEGNI

CONVEGNO FAUNISTI VENETI
  • Atti I Convegno dei Faunisti Veneti (1993)

Mezzavilla F., Stival E. (red) – 1993
Centro Ornitologico Veneto Orientale, 232 pp.
Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti che si è svolto a Montebelluna nell’aprile del 1993. Si tratta di trentotto tra comunicazioni e poster, che riguardano la distribuzione, l’ecologia e le problematiche di gestione dei Vertebrati veneti, relative a tutte le classi con particolare riguardo per l’avifauna, secondariamente per l’erpetofauna, ittiofauna e la teriofauna.

  • Atti II Convegno dei Faunisti Veneti (1997)

Bon M., Mezzavilla F. (red) – 1999
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl. 48 (1998), 253 pp.
Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti che si è svolto a Padova nell’ottobre del 1997. Si tratta di ventiquattro comunicazioni e trentuno poster, che riguardano la distribuzione, l’ecologia e le problematiche di gestione dei Vertebrati veneti, relative a tutte le classi con particolare riguardo per l’avifauna, secondariamente per l’erpetofauna e la teriofauna.

  • Atti III Convegno dei Faunisti Veneti (2000)

Bon M., Scarton F. (red) – 2001
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl. 51 (2000), 256 pp.
Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti che si è svolto a Rovigo nell’ottobre del 2000: sedici comunicazioni e trentuno poster, che riguardano tutte le cinque classi di Vertebrati. Tra gli altri contributi, una sintesi sulla situazione dell’ittiofauna veneta e una check-list aggiornata dell’avifauna regionale.

  • Atti IV Convegno dei Faunisti Veneti (2003)

Bon M., Fracasso G., Dal Lago A. (red) – 2005
Natura Vicentina n. 7 (2003), 284 pp.
Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti che si è svolto a Vicenza nel novembre del 2003. Si tratta di una cinquantina di contributi, per lo più dedicati a Mammiferi e Uccelli; tra gli altri, contiene anche alcuni contributi sul ruolo di enti amministrativi e museali nella ricerca e nella gestione dei vertebrati e una sintesi aggiornata sulla situazione faunistica regionale per Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.

  • Atti V Convegno dei Faunisti Veneti (2007)

Bon M., Bonato L., Scarton F. (red) – 2008
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 58, pp. 368.
Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti tenutosi a Legnaro nel maggio 2007. Il volume raccoglie 50 contributi scientifici, per un totale di oltre 360 pagine, e costituisce il più recente aggiornamento sulle ricerche faunistiche condotte nel Veneto. E’ possibile scaricare il volume in formato pdf.

  • Atti VI Convegno dei Faunisti Veneti (2010)

Bon M., Mezzavilla F., Scarton F. (red) – 2011
Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 61, pp. 344. Raccoglie i lavori presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti tenutosi a Treviso nel maggio 2010. Il volume raccoglie 49 contributi scientifici e costituisce un aggiornamento sulle ricerche faunistiche condotte nel Veneto fino al 2010. E’ possibile scaricare il volume in formato pdf.

  • Atti VII Convegno dei Faunisti Veneti (2016)

Lucio Bonato, Raffaella Trabucco, Mauro Bon (eds.) – 2016
Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 66, pp. 292.
Il volume raccoglie 47 contributi scientifici presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti, tenutosi a Verona nel novembre 2014, e costituisce un aggiornamento sulle ricerche faunistiche condotte nel Veneto fino al 2016.

  • Atti VIII Convegno dei Faunisti Veneti (2019)

Lucio Bonato, Arianna Spada, Michele Cassol (eds.) – 2019
Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 69, pp. 244.
Il volume raccoglie 47 contributi scientifici presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti, tenutosi a Sedico (BL) nell’ottobre 2017, e costituisce un aggiornamento sulle ricerche faunistiche condotte nel Veneto fino al 2019.

  • Atti IX Convegno dei Faunisti Veneti (2025)

Raffaella Trabucco, Arianna Spada, Andrea Pereswiet Soltan (eds.) – 2025
Boll. Mus. St. Nat. Venezia, suppl. al vol. 75, pp. 166.
Il volume raccoglie 35 contributi scientifici presentati durante il Convegno dei Faunisti Veneti, tenutosi a Mestre (VE) nell’aprile 2022, e costituisce un aggiornamento sulle ricerche faunistiche condotte nel Veneto fino al 2025.

 

CONVEGNO RAPACI DIURNI E NOTTURNI
  • Atti I Convegno italiano rapaci diurni e notturni (2003)

Mezzavilla F., Scarton F., Bon M. (red) – 2003
Avocetta, 27 (1), 153 pp.
Raccoglie più di una ottantina di contributi presentati al convegno dedicato ad Accipitriformi, Falconiformi e Strigiformi italiani, svoltosi a Preganziol (TV) nel marzo del 2002 e organizzato dall’Ass. Faunisti Veneti. I contributi sono ordinati in quattro sezioni tematiche principali: status, distribuzione ed ecologia delle popolazioni; migrazione e dispersione; eco-etologia delle specie; conservazione attiva e gestione.

  • Atti II Convegno italiano rapaci diurni e notturni (2013)

Mezzavilla F. e Scarton F., (a cura di) – 2013
Associazione Faunisti Veneti, 310 pp.

 

CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA
  • Atti X Convegno italiano di Ornitologia (1999)

Scarton F., Fracasso G., Bogliani G. (red) – 1999
Avocetta, 23 (1), 201 pp.
Numero speciale della rivista Avocetta che raccoglie i circa 160 contributi presentati nel convegno tenutosi a Caorle (VE) nel settembre del 1999 ed organizzato dall’Ass. Faunisti Veneti e dal C.I.S.O. I lavori sono organizzati in sei principali sessioni tematiche: migrazioni e svernamento; gestione e conservazione dell’avifauna acquatica; avifauna di montagna; biologia riproduttiva; evoluzione antica e recente dell’avifauna italiana; European Bird Census Council.

 

SEMINARIO VENETO DI ORNITOLOGIA
  • Primo Seminario Veneto di Ornitologia, 1990

 

È possibile richiedere le pubblicazioni non disponibili in pdf inviando una mail a: segreteria@faunistiveneti.it.

NOTIZIARIO

MATERIALI DIDATTICI

CONCORSO CHIARO PER NATURA

 

Concorso per la creazione di materiale divulgativo (info-grafiche) a tema MAMMIFERI ED EPIDEMIE, in occasione di M’ammalia – La settimana dei Mammiferi organizzata da ATIt.

Seguono le tre vincitrici e le loro creazioni in formato PDF e JPEG liberamente scaricabili a scopo didattico e divulgativo.

 

 

1° classificato: Anna Moro

 

 

 

 

SCHIUMANTI DI RABBIA IMG

 

SCHIUMANTI DI RABBIA PDF

 

 

2° classificato: Marika Grillini

 

 

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE IMG

 

 

MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE PDF

 

3° classificato: Giorgia Venturi

 

 

 

ZOONOSI: PARLIAMO DEL VIRUS DELLA RABBIA IMG

 

 

ZOONOSI: PARLIAMO DEL VIRUS DELLA RABBIA PDF

ALTRE PUBBLICAZIONI

INFO GIPETO
(per ulteriori approfondimenti e la serie storica completa visitare il link http://lombardia.stelviopark.it/portfolio/items/il-progetto-internazionale-per-la-conservazione-del-gipeto-sulle-alpi/)
  • info gipeto n. 37
CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE
  • Volume
  • Allegati
BOLLETTINO DEL CENTRO ORNITOLOGICO VENETO ORIENTALE
  • Volume 3 (1992)
  • Volume 4 (1993)
  • Volume 5 (1994)
  • Volume 6 (1995)
  • Volume 7 (1996)

 

PROGETTO AIRONI VENETO
  • Risultati per l’anno 2009

Scarton F., Mezzavilla F., Verza E. (red) – 2010

  • Risultati per l’anno 2010

Scarton F., Mezzavilla F., Verza E. (red) – 2011

 

UCCELLI DEL MEDIO CORSO DEL FIUME BRENTA
  • Uccelli del medio corso del fiume Brenta – Una fenologia I

R. Bonato e I. Farronato (Gruppo NISORIA) – 2012
Gruppo di Studi Naturalistici “Nisoria”.
Il volume, di oltre 200 pagine, presenta in dettaglio i risultati di quasi un trentennio di indagini ornitologiche.

  • Uccelli del medio corso del fiume Brenta – Una fenologia II

R. Bonato e I. Farronato (Gruppo NISORIA) – 2016
Gruppo di Studi Naturalistici “Nisoria”.
Il volume, di 196 pagine, presenta in dettaglio le schede dei passeriformi, le fenologie e in appendice anche la check list degli uccelli.

 

FENOLOGIA DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN VENETO

 

BIBLIOGRAFIA FAUNISTICA DEI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI (ANNI 1997-2002)

 

CHECK-LIST DELL’AVIFAUNA DEL VENETO

Check-list dell’Avifauna del Veneto, curata da Giancarlo Fracasso, Francesco Mezzavilla e Francesco Scarton, presentata al 3° Convegno dei Faunisti Veneti.

È possibile richiedere le pubblicazioni non disponibili in pdf inviando una mail a: segreteria@faunistiveneti.it.

As.Fa.Ve

ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI

Santa Croce 1730, 30135 Venezia || All Rights Reserved | 2020 © As.Fa.Ve

  • Home
  • Login
  • Links
  • Privacy
  • Cookie
  • Credits