Associazione Faunisti Veneti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Statuto
    • Adesione
    • Consiglio Direttivo
    • Richiesta Patrocinio
  • Iniziative
    • PROGETTI
    • BANDI
    • FORMAZIONE
    • EVENTI
    • ISCRIZIONI
  • Pubblicazioni
    • Atlanti
    • Relazioni Censimenti
    • Rapporti Ornitologici
    • Atti Convegni
    • Notiziario
    • ALTRE
  • News
  • Contattaci
 
Associazione Faunisti Veneti
Associazione Faunisti Veneti
  • Home
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Statuto
    • Adesione
    • Consiglio Direttivo
    • Richiesta Patrocinio
  • Iniziative
    • PROGETTI
    • BANDI
    • FORMAZIONE
    • EVENTI
    • ISCRIZIONI
  • Pubblicazioni
    • Atlanti
    • Relazioni Censimenti
    • Rapporti Ornitologici
    • Atti Convegni
    • Notiziario
    • ALTRE
  • News
  • Contattaci

Materiale Didattico

HomeMateriale Didattico

1a Lezione

  • Materiale Didattico (740MB)
  • Esercizio Base
  • Guida installazione PostgreSQL
  • Liberatoria utilizzo immagini

2a-3a Lezione

  • Esercizio Vettoriali – 1a parte
  • Esercizio Vettoriali – 2a parte
  • Esercizio Raster
  • Esercizio Stampa
  • Esercizio Stampa Atlante
  • SRTM – Italy
  • Plugin alternativo a QuickMapServices
    Note installazione: installare come zip (Menu plugin -> installa come zip)

4a Lezione

  • Database relazionali
  • DB Browser
  • Esercizio Database – QField
  • Materiale Didattico

Compila il questionario di valutazione del corso!

https://bit.ly/2SBkcL1

La vostra valutazione (anonima) e gli eventuali suggerimenti sono molto importanti per noi!

Q&A – Domande e risposte

 
Q) Quando inserisco degli elementi vettoriali (ad esempio punti) ed ho molti dati da inserire, come replicare la tabella d’inserimento degli attributi per evitare di dover ricompilare molti campi uguali?

A) Impostazioni->opzioni->digitalizzazione->Ripeti i valori degli attributi usati per ultimi

 


 
Q) Nella stessa tabella è possibile inserire un campo ID autoincrementante? Se si, come si. fa?
A) Processing->strumenti-> e cerchi la funzione: aggiungi campo autoincrementale
 

 
Q) Come calcolare il baricentro di una serie di punti?
A) in 2 passaggi: a)Processing->strumenti-> e cerchi la funzione: geometria di delimitazione minima (tipo di geometria poligono convesso); b) vettore->strumenti di geometria-> centroidi
 

 
Q) Come calcolare l’area di una serie di punti prendendo come riferimento un poligono i cui vertici è costituito dai punti più esterni. Tale parametro serve a calcolare le dimensioni di un territorio, un home range ed è detto Minimo Poligono Convesso (MPC).
A) Processing->strumenti-> minimo poligono convesso
 

 
Q) Come si fa a calcolare la distanza tra due punti?
A)  In molti modi, dipende dal contenuto del layer di partenza e dal risultato che vuoi ottenere; si può calcolare con vettore->strumenti di analisi->matrice di distanza; oppure, se vuoi trovare la distanza minima tra punti (es. distanza minima di una specie dai corsi d’acqua) puoi usare MMQGIS-> create -> hub lines; oppure per casi più complicati devi usare il calcolatore di campi e costruire l’espressione in funzione dei casi
 

 
Q) Nel caso di una linea irregolare, non retta (un transetto), gli elementi che la georeferenziano sono il punto iniziale, quello finale od ognuno in cui vi è un cambio di direzione?
A) Si, poi se hai la necessità di inserire più vertici vettore-> strumenti di geometria-> infittisci secondo un conteggio
 

 
Q) Dato un poligono, nel mio caso il mio parco, come faccio ad ottenere una tabella in cui – ad intervalli di 50 o 100 m di altitudine mi viene indicato quanto territorio c’è (in metri quadri, ettari, kmq).
A) Qui le cose iniziano a complicarsi un po’ e, ancora una volta, ci sono molteplici modi per farlo. Una possibile strada è:
       a- ritagli il dem sul layer del parco: raster->estrazione->ritaglia con maschera
       b- riclassifichi il raster a seconda delle fasce altitudinali che vuoi impostare (v. riclassifica.jpg)
      c- poligonizzi il raster ottenuto: raster-> conversione-> poligonizzazione
      d- utilizzi il calcolatore di campi per calcolare le aree di ogni riga nel vettore ottenuto (formula: area($geometry))
      e- utilizzi il plugin Group stats (che devi installare) per calcolare le aree totali per fascia (v. groupStats.jpg)
 

 

Q) Nel nominare i file è meglio utilizzare caratteri in maiuscolo o minuscolo?
A) tutto in minuscolo, senza spazi o caratteri speciali, punteggiatura, etc
 

 

Q) Dove è meglio archiviare i progetti ed i vari file? Sempre in documenti? O nelle cartelle di riferimento? Ad es  se lavoro sull’aquila inserire tutto nella cartella “aquila”?
A) Crea una cartella aquila all’interno della quale salverai il progetto; imposta la cartella aquila come home del progetto (nelle proprietà del progetto) e metti tutti i relativi file all’interno della cartella aquila
 

 

Q) Se sposto il punto in cui ho archiviato file o progetti poi li perdo?
A) Tra le proprietà del progetto-> tab generale-> salva percorsi-> imposta: relativo: in questo modo anche se porti l’intera cartella aquila in un altro pc (o se la invii a qualcuno) riuscirai ad aprire il progetto correttamente; ovviamente se poi vai a spostare manualmente i file, il qgis non saprà dove li hai spostati per cui non riuscirà ad aprire correttamente il progetto
 

 

Q) Come faccio a calcolare l’area di un territorio?
A) Ponendo che tu abbia creato uno shapefile di poligoni, puoi calcolare l’area di ciascun territorio attraverso il calcolatore di campi (come descritto nell’es.2 -> https://www.faunistiveneti.it/wp-content/uploads/2020/02/esercizi_vettoriali_1.pdf)
 

 

Q) Bug nell’utilizzo della funzione unione layer vettoriali (esercizio in cui si chiedeva di unire i layer dei comuni )
A) Utilizzare l’algoritmo del plugin MMQGIS -> combine -> merge layers
 

 

Q) Bug nell’utilizzo della funzioni raster (messaggio nei log: missing module gdal_……)
A) Purtroppo l’unica soluzione è installare un’altra versione di QGIS
 

 

Q) Ho caricato una mappa di base Google Earth. Come faccio a farlo diventare un layer, per poterci lavora “sopra” (ho imparato a sovrapporre poligoni, misurarli ecc). 
A) Le mappe di base (es. google earth) non vengono solitamente trasformate in layer vettoriali in quanto non possono essere considerate come dei veri e propri raster (per considerarla come raster dovresti esportarla tramite il menu progetto-> esporta-> esporta mappa come immagine) e non contengono dati che possono tornarti utili (es. informazioni inerenti copertura o uso del suolo). Sono frequentemente utilizzate o come mappa di base per la creazione delle stampe o come ‘strumento’ per orientarti meglio e procedere con processi di digitalizzazione (es. creazione ex novo di layer vettoriali). Probabilmente ti riferivi alla possibilità di trasformare un raster in un vettoriale, operazione che è possibile tramite la funzione presente nel menù raster->conversione->poligonizza. Tale operazione, ha senso se utilizzata con raster tipo Corine Land Cover (dove ad ogni pixel è attribuito un valore numerico corrispondente alla relativa caratteristica di copertura e uso del territorio) in quanto otterresti un layer di poligoni creati sulla base dei valori dei pixel oppure a raster tipo Modelli digitali del terreno etc…

 

 

Q) Calcolare la distanza minima dei punti contenuti in un layer da un linea presente in un altro layer
A)  Per ottenere il risultato puoi:

1- estrarre i vertici dalla linea che hai creato (menu vettore->strumenti di geometria->estrai vertici)
2- utilizzare una delle funzioni del plugin MMQGIS -> crea -> Hub Lines (v. foto configurazione hub1.jpg)

ps. se hai pochi vertici sul layer delle linee, pui infittire le geometrie tramite la funzione menu vettore – > strumenti di geometria -> infittisci secondo un conteggio; questo ti garantisce maggiore accuratezza nel risultato
ps1. la distanza può essere calcolata anche tramite il calcolatore di campi tramite la formula:
distance($geometry,geom_from_wkt(‘MultiLineString ((1721151.57164074201136827 5100628.69298047292977571, 1721018.45981166092678905 5100289.25781631655991077, 1720982.51961780921556056 5100140.17256774567067623, 1721043.75105918641202152 5100029.68974960874766111, 1721199.49189921095967293 5099911.22022172622382641, 1721380.52398676122538745 5099802.06852187961339951, 1721966.21603471762500703 5099884.59785591065883636, 1722165.88377833901904523 5100291.92005289811640978, 1722296.33337083831429482 5100691.25554014090448618))’))
->>DOVE IL ‘MultiLineString ((……))’ è LA LINEA CHE HAI TRACCIATO CHE PUOI RICAVARE DALLA TABELLA DEGLI ATTRIBUTI SELEZIONANDO LA RIGA E FACENDO UN COPIA E POI INCOLLA IN UN FOGLIO DI CALCOLO/BLOCCO NOTE

 

 

As.Fa.Ve

ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI

Santa Croce 1730, 30135 Venezia || All Rights Reserved | 2020 © As.Fa.Ve

  • Home
  • Login
  • Links
  • Privacy
  • Cookie
  • Credits